Ricomincia oggi la serie dedicata alla Costituzione Italiana.
Oggi parliamo dell'ordinamento dello Stato.
![]() |
Photo credits:Pixabay.com |
Guardo il video L'ordinamento dello Stato e poi esegui l' Esercizio per vedere se hai capito.
Ricomincia oggi la serie dedicata alla Costituzione Italiana.
Oggi parliamo dell'ordinamento dello Stato.
![]() |
Photo credits:Pixabay.com |
Guardo il video L'ordinamento dello Stato e poi esegui l' Esercizio per vedere se hai capito.
Oggi vi presentiamo un'altra avventura di Pinocchio, il famoso burattino di legno.
Ecco un breve video, tratto da un film di Luigi Comencini, un regista italiano molto conosciuto:
Guarda il video e poi risolvi il cruciverba a questo link: Cruciverba
Nella pianura friulana, tra Palmanova e Aquileia, due dei siti friulani che fanno parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, c'è Strassoldo, un piccolo borgo medievale con due castelli.
![]() |
Photo credits: D. Tonelli |
Nel 2020, Strassoldo è entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia.
Ecco qui un video che presenta il bellissimo borgo: Strassoldo
Siamo riuscite a incuriosirti? Bene, allora programma la tua gita a Strassoldo e mandaci una foto, la pubblicheremo nella pagina Facebook del CPIA!
Se avete seguito il blog, conoscete già Italo Calvino e il suo libro Marcovaldo.
Oggi vi presentiamo invece una delle fiabe della tradizione italiana che Calvino ha raccolto in un libro.
Il titolo è La camicia dell'uomo contento.
Vai a questo link: Fiaba e prova a ricostruire la storia.
Che cosa ci vuole insegnare questa fiaba? Scrivilo nei commenti.
Sicuramente tutti voi conoscete Pinocchio, il burattino di legno al quale cresceva il naso quando raccontava una bugia. Forse però non sapete che il libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è stato scritto più di 100 anni fa da Carlo Collodi, uno scrittore di Firenze.
Photo credits: PixabayOggi vi proponiamo un esercizio per ripassare gli aggettivi.
![]() |
Photo credits: D. Tonelli |
Ve li ricordate? A questo link potete mettervi alla prova: Gli aggettivi
Cari studenti e studentesse,
° LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ: italiano per tutti e tutte 🇮🇹 📝
° SABATO: curiosità e suggerimenti per il tempo libero 😎
Vi aspettiamo!
Oggi parliamo della poetessa Alda Merini che ha avuto una vita piena e difficile e che ci ha regalato delle bellissime poesie.
Se vuoi avere qualche notizia sulla sua vita ascolta questo podcast: Alda MeriniBuongiorno e buon sabato! 😊
Il nostro viaggio non si ferma! 🧳
Montagne ⛰, colline 🌾, mare 🌊 e bellezze artistiche 🎨: le Marche hanno tutto questo!
Per saperne di più, guardate questo video: Le Marche, bellezza infinita.
![]() |
Photo credit by: www.pixabay.com |
Di solito, in italiano, i nomi femminili finiscono in -A e i nomi maschili in -O. Ma è proprio vero?
Mettiti alla prova con questo esercizio: Maschile o femminile?La scorsa settimana abbiamo parlato di Italo Calvino, un famoso scrittore italiano.
Oggi vi presentiamo un suo racconto, Funghi in città, tratto dal libro Marcovaldo, ovvero le stagioni in città.
Leggi il testo a questo link: Funghi in città
Per verificare se hai capito tutte le parole esegui poi questo Esercizio
![]() |
Photo credit by: www.pixabay.com |
Oggi ascoltiamo un brano di una cantante originaria di Monfalcone: Elisa.
Eccola che canta Vivere tutte le vite accompagnata da Carl Brave. 🎶
Buon ascolto! 🎧
Oggi facciamo la spesa insieme al simpatico Mr. Bean! 🛒
Guardate con molta attenzione questo video e poi completate l'esercizio.
Qual è il momento più divertente della puntata? Raccontate nei commenti! 🖊
A presto!
![]() |
Photo credit: D. Tonelli |
Cari studenti e studentesse,
il blog del Cpia di Udine mantiene un'atmosfera estiva fino al 14.09!Ecco gli appuntamenti:
° LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ: italiano per tutti e tutte 🇮🇹 📝
° SABATO: curiosità e suggerimenti per il tempo libero 😎
Non mancate! 😉